logo
prodotti
Dettagli dei prodotti
Casa > prodotti >
Display touchscreen del dispositivo a frequenza variabile

Display touchscreen del dispositivo a frequenza variabile

Metodo di pagamento: , L/C, D/A, D/P, T/T, MoneyGram, Western Union
Informazione dettagliata
Descrizione di prodotto

Display Touch Screen per Convertitore di Frequenza

Il display della frequenza è il componente principale dell'interazione uomo-macchina nei sistemi di automazione industriale, con funzioni che coprono molteplici dimensioni come il monitoraggio in tempo reale, la diagnosi dei guasti, la regolazione dei parametri e l'integrazione del sistema. Partendo dai principi tecnici, dalle classificazioni funzionali e dagli scenari applicativi tipici, analizza sistematicamente le sue funzioni principali.

1. Funzioni principali
1.1 Monitoraggio in tempo reale
  • Parametri elettrici: Visualizza tensione di ingresso/uscita, corrente, frequenza, fattore di potenza e tensione del bus CC(ad esempio, Mitsubishi FR-A740 supporta la commutazione tra frequenza di uscita, corrente RMS e tensione del bus CC).
  • Parametri meccanici: Mostra velocità del motore, coppia, velocità lineare e tasso di carico per il controllo preciso del movimento.
  • Indicatori di stato: Visualizza gli stati operativi (in funzione, fermo, avanti/indietro) tramite LED o icone(ad esempio, Siemens MM420 utilizza indicatori "RUN" e "FWD/REV").
1.2 Diagnosi e avvisi di guasto
  • Codici di guasto: Identifica sovracorrente (OC), sovratensione (OE), sottotensione (LU), surriscaldamento (OH), perdita di fase (PF) e cortocircuiti in uscita(ad esempio, Yaskawa GA700 visualizza "OC" per sovracorrente).
  • Registrazione eventi: Registra timestamp dei guasti, tipi e azioni di ripristino(ad esempio, ABB ACS580 memorizza fino a 8 guasti recenti).
  • Allarmi multilivello: Attiva avvisi (LED giallo) o avvisi critici (LED rosso + spegnimento) e invia notifiche ai sistemi remoti.
1.3 Configurazione dei parametri
  • Controllo frequenza/velocità: Imposta manualmente la frequenza target (precisione 0,01 Hz) o utilizza PID per il controllo ad anello chiuso(ad esempio, pressione costante nei sistemi di approvvigionamento idrico).
  • Soglie di protezione: Configura sovracorrente (150-200% della corrente nominale), sovratensione/sottotensione (±15% della tensione nominale) e limiti termici.
  • Modalità di controllo: Supporta il controllo V/F (per ventole/pompe), il controllo vettoriale (coppia ad alta precisione) e il controllo vettoriale senza sensori (conveniente).
1.4 Integrazione del sistema
  • Controllo locale/remoto: Funziona tramite pulsanti/touchscreen del pannello o comunica con PLC/SCADA tramite RS-485 (Modbus RTU), Ethernet o Profinet(ad esempio, integrazione Siemens S7-1200).
  • Sincronizzazione multi-dispositivo: Abilita il controllo master-slave per operazioni coordinate(ad esempio, azionamenti per macchine da carta) e rigenerazione di energia(serie Danfoss VLT).
  • Visualizzazione dei dati: Traccia tendenze(ad esempio, Schneider ATV312 mostra curve di frequenza di 10 minuti) ed esporta i dati storici tramite USB/scheda SD.
2. Specifiche tecniche
2.1 Modulo display
  • Tipi di schermo: LCD (480*272 pixel), retroilluminazione a LED (alta luminosità) o touchscreen capacitivi/resistivi (modelli premium).
  • Interfacce: LVDS/HDMI per video, RS-485/Ethernet per comunicazione.
2.2 Alimentazione ed ambiente
  • Intervallo di tensione: 380 V CA ±15% (trifase) o 220 V CA (monofase), ingresso 47-63 Hz.
  • Alimentazione di controllo: +5V/+24V CC dall'alimentatore switching.
  • Condizioni operative: da -10°C a 50°C (standard), da IP20 (interno) a IP67 (ambienti difficili).
2.3 EMC e sicurezza
  • Certificazioni: CCC (Cina), CE (UE), UL (USA) per la sicurezza elettrica e la conformità EMC.
  • Schermatura: Involucri metallici, cavi schermati e filtri EMI (IEC 61800-3).
3. Funzionalità avanzate
3.1 Interazione utente
  • Touchscreen: Gesti multi-touch (zoom/scorrimento) e layout personalizzabili(Siemens Smart Line).
  • Supporto multilingue: 10+ lingue(ad esempio, ABB ACS880).
  • Controllo accessi: Password multilivello e registri di controllo(Fuji FRENIC-Mini).
3.2 Comunicazione ed espansione
  • Protocolli: Modbus RTU/TCP, Profinet, Ethernet/IP, CANopen, OPC UA.
  • Espansione I/O: Moduli digitali/analogici, feedback encoder (applicazioni servo).
  • Aggiornamenti firmware: Aggiornamenti USB/scheda SD(Danfoss FC-300).
4. Scenari applicativi
4.1 Controllo ventola/pompa
  • Risparmio energetico: Regola la velocità in base al carico (riduzione del 30-50% del consumo energetico).
  • Pressione costante: Controllo PID con sensori di pressione.
4.2 Trasportatori e avvolgitori
  • Sincronizzazione della velocità: Coordinamento multi-VFD(ad esempio, linee di confezionamento).
  • Controllo della tensione: Modalità coppia con feedback encoder.
4.3 Sistemi ad alta precisione
  • Precisione a livello servo: Controllo vettoriale + feedback encoder(mandrini CNC).
  • Risposta dinamica: Accelerazione/decelerazione ottimizzata (0,1-0,5 s).
prodotti
Dettagli dei prodotti
Display touchscreen del dispositivo a frequenza variabile
Metodo di pagamento: , L/C, D/A, D/P, T/T, MoneyGram, Western Union
Informazione dettagliata
Termini di pagamento:
, L/C, D/A, D/P, T/T, MoneyGram, Western Union
Descrizione di prodotto

Display Touch Screen per Convertitore di Frequenza

Il display della frequenza è il componente principale dell'interazione uomo-macchina nei sistemi di automazione industriale, con funzioni che coprono molteplici dimensioni come il monitoraggio in tempo reale, la diagnosi dei guasti, la regolazione dei parametri e l'integrazione del sistema. Partendo dai principi tecnici, dalle classificazioni funzionali e dagli scenari applicativi tipici, analizza sistematicamente le sue funzioni principali.

1. Funzioni principali
1.1 Monitoraggio in tempo reale
  • Parametri elettrici: Visualizza tensione di ingresso/uscita, corrente, frequenza, fattore di potenza e tensione del bus CC(ad esempio, Mitsubishi FR-A740 supporta la commutazione tra frequenza di uscita, corrente RMS e tensione del bus CC).
  • Parametri meccanici: Mostra velocità del motore, coppia, velocità lineare e tasso di carico per il controllo preciso del movimento.
  • Indicatori di stato: Visualizza gli stati operativi (in funzione, fermo, avanti/indietro) tramite LED o icone(ad esempio, Siemens MM420 utilizza indicatori "RUN" e "FWD/REV").
1.2 Diagnosi e avvisi di guasto
  • Codici di guasto: Identifica sovracorrente (OC), sovratensione (OE), sottotensione (LU), surriscaldamento (OH), perdita di fase (PF) e cortocircuiti in uscita(ad esempio, Yaskawa GA700 visualizza "OC" per sovracorrente).
  • Registrazione eventi: Registra timestamp dei guasti, tipi e azioni di ripristino(ad esempio, ABB ACS580 memorizza fino a 8 guasti recenti).
  • Allarmi multilivello: Attiva avvisi (LED giallo) o avvisi critici (LED rosso + spegnimento) e invia notifiche ai sistemi remoti.
1.3 Configurazione dei parametri
  • Controllo frequenza/velocità: Imposta manualmente la frequenza target (precisione 0,01 Hz) o utilizza PID per il controllo ad anello chiuso(ad esempio, pressione costante nei sistemi di approvvigionamento idrico).
  • Soglie di protezione: Configura sovracorrente (150-200% della corrente nominale), sovratensione/sottotensione (±15% della tensione nominale) e limiti termici.
  • Modalità di controllo: Supporta il controllo V/F (per ventole/pompe), il controllo vettoriale (coppia ad alta precisione) e il controllo vettoriale senza sensori (conveniente).
1.4 Integrazione del sistema
  • Controllo locale/remoto: Funziona tramite pulsanti/touchscreen del pannello o comunica con PLC/SCADA tramite RS-485 (Modbus RTU), Ethernet o Profinet(ad esempio, integrazione Siemens S7-1200).
  • Sincronizzazione multi-dispositivo: Abilita il controllo master-slave per operazioni coordinate(ad esempio, azionamenti per macchine da carta) e rigenerazione di energia(serie Danfoss VLT).
  • Visualizzazione dei dati: Traccia tendenze(ad esempio, Schneider ATV312 mostra curve di frequenza di 10 minuti) ed esporta i dati storici tramite USB/scheda SD.
2. Specifiche tecniche
2.1 Modulo display
  • Tipi di schermo: LCD (480*272 pixel), retroilluminazione a LED (alta luminosità) o touchscreen capacitivi/resistivi (modelli premium).
  • Interfacce: LVDS/HDMI per video, RS-485/Ethernet per comunicazione.
2.2 Alimentazione ed ambiente
  • Intervallo di tensione: 380 V CA ±15% (trifase) o 220 V CA (monofase), ingresso 47-63 Hz.
  • Alimentazione di controllo: +5V/+24V CC dall'alimentatore switching.
  • Condizioni operative: da -10°C a 50°C (standard), da IP20 (interno) a IP67 (ambienti difficili).
2.3 EMC e sicurezza
  • Certificazioni: CCC (Cina), CE (UE), UL (USA) per la sicurezza elettrica e la conformità EMC.
  • Schermatura: Involucri metallici, cavi schermati e filtri EMI (IEC 61800-3).
3. Funzionalità avanzate
3.1 Interazione utente
  • Touchscreen: Gesti multi-touch (zoom/scorrimento) e layout personalizzabili(Siemens Smart Line).
  • Supporto multilingue: 10+ lingue(ad esempio, ABB ACS880).
  • Controllo accessi: Password multilivello e registri di controllo(Fuji FRENIC-Mini).
3.2 Comunicazione ed espansione
  • Protocolli: Modbus RTU/TCP, Profinet, Ethernet/IP, CANopen, OPC UA.
  • Espansione I/O: Moduli digitali/analogici, feedback encoder (applicazioni servo).
  • Aggiornamenti firmware: Aggiornamenti USB/scheda SD(Danfoss FC-300).
4. Scenari applicativi
4.1 Controllo ventola/pompa
  • Risparmio energetico: Regola la velocità in base al carico (riduzione del 30-50% del consumo energetico).
  • Pressione costante: Controllo PID con sensori di pressione.
4.2 Trasportatori e avvolgitori
  • Sincronizzazione della velocità: Coordinamento multi-VFD(ad esempio, linee di confezionamento).
  • Controllo della tensione: Modalità coppia con feedback encoder.
4.3 Sistemi ad alta precisione
  • Precisione a livello servo: Controllo vettoriale + feedback encoder(mandrini CNC).
  • Risposta dinamica: Accelerazione/decelerazione ottimizzata (0,1-0,5 s).